Abbazia di San Nilo
Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata
IL VIAGGIO DELLA VITA CON DANTE
Tutti gli incontri sono in diretta nell'orario previsto, è possibile rivedere le registrazioni degli incontri passati.
Orari celebrazioni
Chiesa monastica
Domenica
Ore 7:00 Orthros
Ore 9:00 Divina Liturgia
Ore 11:00 Divina Liturgia
Ore 16:00
Ora Nona e Vespro
Lunedì-Venerdì
Ore 6:15 Orthros
Ore 7:00 Divina Liturgia
Ore 16:00 Vespro
Sabato
Ore 6:45 Orthros
Ore 7:30 Divina Liturgia
Ore 16:00 Vespro
Consulta la nostra pagina Facebook
VAI AL SITO WEB DEL MILLENARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA BASILICA https://millenario2024.abbaziasannilo.org/
Il Bollettino
Il Bollettino e le altre pubblicazioni del Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata. Scopri come abbonarti al Bollettino.
Riparte il percorso formativo
Il Viaggio della Vita con Dante
L’iniziativa promossa dall’Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata vuole percorrere, anche
dietro l’impulso e l’incoraggiamento costante di diversi pontefici, tra cui Papa Francesco con la
recente Lettera Apostolica Candor Lucis aeternae, l’itinerario della Divina Commedia come viaggio affascinante per la vita di ognuno di noi, che si gioca su questa terra e che si apre all’eternità.
Per scaricare le locandine della II Edizione:
Locandina Incontri formativi e Locandina Incontri di preghiera
Scopri di più cliccando sul pulsante qui sotto
Sabato 12 Aprile 2025
Concerto di Melurgia Bizantina
ΑΝΑΣΤΑ Ο ΘΕΟΣ
(Sorgi o Dio)
Sabato 19 ottobre
ore 18:30
Coro di San Basilio il Grande Diretto da Fr. Clemente Corsaro
INGRESSO GRATUITO
Abbazia di San Nilo
Millenario Chiesa Abbaziale
L'Egumeno
Padre Francesco De Feo, osb
Padre Francesco De Feo è un monaco benedettino. Di origini salernitane, è entrato nel monastero di San Paolo fuori le mura a Roma nel 2010. Nel 2015 ha emesso i voti solenni ed è stato ordinato sacerdote. Nel suo percorso monastico a San Paolo, ha rivestito diversi incarichi: archivista, cappellano universitario, maestro dei novizi, assistente degli oblati benedettini. Come docente, insegna attualmente presso il Pontificio Ateneo Anselmianum Storia della filosofia medievale e Metodologia filosofica, e presso il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum Teologia trinitaria altomedievale e Teologia spirituale antica e medievale. Negli ultimi anni si sta occupando anche del rapporto tra la dogmatica e la spiritualità dell’Oriente e dell’Occidente cristiano. Chiamato dalla Congregazione per le Chiese Orientali a svolgere il servizio di delegato dell’Amministratore Apostolico nel Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, il 5 maggio 2021 è stato nominato da Papa Francesco Egumeno del medesimo Monastero, ricevendo la Prochirisis egumenale il 24 giugno.